COME SCEGLIERE I SANITARI IN BAGNO: ESTETICA E FUNZIONALITA'
Aggiornamento: 26 mar 2021
La stanza da bagno per molti anni è stata identificata esclusivamente come un ambiente "di servizio" della casa. Per questo motivo la scelta di sanitari e rivestimenti era dettata più da un discorso di funzionalità che di estetica. Chi di voi non si ricorda le classiche piastrelle 20x20 verde acqua con il lavandino a colonna?!?
Con il passare del tempo però, ed il divenire di tendenze e stili sempre nuovi, il bagno si è trasformato in un ambiente importantissimo della nostra abitazione, non solo perchè le nostre scelte stilistiche sono cambiate, ma anche perchè, soprattutto quando ve ne è uno solo, il suo utilizzo riguarda anche eventuali ospiti.
Quando si prende la decisione di ristrutturarlo o di realizzarne uno completamente nuovo, proprio per la necessità di trasformarlo in un ambiente piacevole, funzionale e di design, diventa difficoltoso scegliere i sanitari adatti.
Le soluzioni in commercio sono talmente ricche e variegate che cercare di trovare quella più adatta alle proprie esigenze a volte diventa davvero complicato.
Questa guida potrà aiutarvi a chiarirvi un pò di più le idee.
TIPOLOGIE DI SANITARI
Acquistare i sanitari più adatti al proprio bagno implica, per prima cosa, avere le idee chiare sui vari modelli disponibili sul mercato. Inoltre, occorre valutare le misure, le caratteristiche tecniche e lo stile che si desidera adottare. In questo modo sarà più difficile commettere errori e più facile arrivare alla scelta perfetta, ovvero quella che renderà il vostro bagno unico, funzionale e di design.
Sono tre le tipologie di sanitari presenti oggi sul mercato:
SOSPESI
A TERRA
FILO MURO
Ciascuna categoria richiede specifici interventi per l'installazione; se i sanitari filo muro si possono facilmente sostituire a quelli tradizionali, il passaggio al modello sospeso richiede interventi strutturali più incisivi.
Sanitari sospesi
I modelli sospesi sono sicuramente la scelta più di tendenza di questo periodo. Sono caratterizzati da linee essenziali e, normalmente, hanno un design particolare.
Data la loro installazione direttamente a muro con staffe apposite, richiedono lo scarico a parete ed uno spessore di quest'ultima superiore a 10 cm.
Offrono alcuni vantaggi di carattere estetico ed igienico; oltre a far sembrare il bagno più ampio e luminoso, consentono una pulizia molto più approfondita, non presentando punti di contatto con il pavimento.
Per contro, sono sicuramente più costosi sia nell'acquisto che nell'installazione.
(Progetto Collegno)
Sanitari a terra
I sanitari a terra sono il modello più venduto, sia nella versione classica che in quella moderna. Nonostante siano sul mercato da moltissimi anni, le case produttrici hanno introdotto novità importanti di carattere soprattutto estetico per permettere al cliente finale di poter rinnovare il bagno senza effettuare interventi strutturali di alcun genere.
Spesso sono i meno costosi, ma rendono un pò più difficile la pulizia dell'ambiente.
(Progetto shabby chic)
Sanitari filo muro
I sanitari a filo muro sono modelli che, pur toccando terra, vengono montati a ridosso della parete, così da nascondere antiestetici tubi di scarico. Rappresentano una buona alternativa, sia in termini di costo sia in termini di facilità di installazione, rispetto ai sanitari sospesi e possono sostituire i modelli a terra soltanto con un minimo intervento.
Data la loro conformazione e le loro dimensioni, sono consigliati anche per i bagni di piccole dimensioni, permettendo di ridurre di molti centimetri l'ingombro totale.

(Alice Ceramica serie Form)
GUARDA ANCHE:
TOP PER LA CUCINA: UN MONDO DI IDEE
15 IDEE PER DIPINGERE LE PARETI DI CASA
PARASCHIZZI IN CUCINA: IDEE E CONSIGLI PER PROTEGGERE LE PARETI SENZA TRALASCIARE IL DESIGN
ARREDO TRASFORMABILE: UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE
COME ARREDARE UN BAGNO DI DESIGN
BAGNO CIECO: SOLUZIONI PER ARREDARLO AL MEGLIO