IL COLORE: CHE PASSIONE!
Aggiornamento: 26 mar 2021
La nostra vita è contornata dai colori: l'azzurro del cielo, il verde degli alberi, il rosso di un tramonto, il giallo del sole, il rosa di mille fiori, il blu del mare! Ed è proprio alle molteplici sfumature presenti in natura che mi ispiro nella ricerca della miglior tonalità di colore per i miei clienti.
In natura, la luce crea il colore. Nella pittura, il colore crea la luce.
(Hans Hofmann)
Prima che il colore tornasse in auge anche tra le tendenze decorative, come è accaduto negli ultimi anni, le tinte utilizzate erano ben poche: il rosa salmone, il tortora e tutte le tonalità neutre, a partire dal bianco per arrivare alla gamma dei beige. Si trattava di scegliere colori eleganti, abbinabili alla maggior parte degli arredi, ma soprattutto rassicuranti e senza molte pretese. Le palette vivaci erano spesso considerate audaci, sia perchè avrebbero potuto stancare e sia perchè, a parere di molti, avrebbero potuto modificare in modo errato la percezione dello spazio. Il colore alle pareti aveva il preciso scopo di fungere da sfondo e non da elemento decorativo.
Per fortuna, con il passare degli anni la tendenza è radicalmente cambiata, permettendo di dare libero sfogo alla creatività di noi interior designer.

IL SIGNIFICATO DEI COLORI
Ogni colore ha una suo preciso significato. E' per questo motivo che la scelta della tonalità deve tener conto non soltanto dell'originalità del designer o dei desideri del cliente, ma anche dell'ambiente a cui quest'ultima sarà destinata.
Ecco il significato di alcuni dei colori più usati:
BIANCO: il bianco è un colore puro, nitido, luminoso e contiene in sè tutti i colori dell'iride. Viene utilizzato molto spesso in cucina o nelle abitazioni in cui l'unico desiderio è quello di far esaltare al massimo la luce.
BLU: il blu è la tinta eletta Pantone dell'anno 2020 nella tonalità Classic Blue. Nelle declinazioni più scure è davvero di sicuro impatto, creando a volte ambienti un pò malinconici ed a volte lussureggianti. Il Blu zaffiro è molto indicato per le zone living, mentre nelle sfumature più polverose come la carta da zucchero, si rende adatto nella maggior parte degli ambienti, ma soprattutto in camera da letto, dove è considerato rilassante e conciliante il sonno.
ROSA: il rosa, nelle varie tonalità, non passa mai di moda ed ogni anno torna alla ribalta fra le tendenze d'arredo a partire dalle sfumature più sofisticate e tenui per arrivare fino alle versioni più bruciate come il terracotta. E' considerato un colore raffinato e femminile; nella versione Cipria mat si adatta perfettamente alle camere da letto, mentre nella nuance più scura può essere utilizzato anche in soggiorno.
VERDE: il verde è il colore della primavera e della vita all'aria aperta ed è adatto a qualsiasi ambiente. Anche in questo caso vale la regola delle sfumature: in camera da letto sono da preferire i colori più chiari come il malva e il salvia, mentre negli altri ambienti sono indicate tutte le tonalità.
GRIGIO: il grigio resta sempre e comunque il colore più appropriato per ogni stanza della casa, nonostante spesso sia associato a piattezza e monotonia. In tutte le sua nuance, accentua i colori forti e smorza gli eccessi; in camera da letto è molto indicato nella tonalità più tortora, mentre nei bagni ed in cucina piace molto nelle declinazioni cementizie.
GIALLO: il colore giallo è sinonimo di estate, creatività, allegria.In cucina, in soggiorno ed in bagno si declina nei toni senape. Nelle camere dei ragazzi può rivelarsi molto adatto anche in abbinamenti a tonalità più neutre.

I TRUCCHI PER MIGLIORARE LO SPAZIO
I colori possono anche essere utilizzati per modificare o alterare la percezione dello spazio all'interno di un ambiente. Permettono anche di valorizzarne i punti di forza e di attenuarne i difetti.
Ecco alcuni esempi:
Abbassare o alzare l'altezza dei soffitti: quando i soffitti in un'abitazione sono molto alti, è possibile variarne la percezione tinteggiandoli di un colore più scuro; in questo caso si avrà l'impressione di avvicinarlo al pavimento. Se invece abbiamo soffitti bassi, è possibile decorarli di un colore decisamente più chiaro rispetto al resto delle pareti.
Dare profondità ad un ambiente: in caso di ambienti troppo corti, per modificarne l'aspetto visivo, è preferibile dipingere di un colore più scuro la parete opposta all'entrata.
Se le stanze sono piccole: in questo caso è meglio scegliere i colori delle pareti e quelli dell'arredo in tonalità chiare e luminose, mixando magari sfumature mat con tinte satinate.
Se lo spazio è stretto e profondo: in questo caso è possibile allungarlo tinteggiando le pareti con righe orizzontali tono su tono sui lati corti.
Per correggere le prospettive: per correggere le prospettive in una stanza irregolare può aiutare tinteggiare una delle pareti in una tonalità più forte in modo da concentrare lo sguardo su quest'ultima e non sulle caratteristiche dell'ambiente.
I COLORI STANZA PER STANZA
Dopo aver valutato attentamente le caratteristiche di una stanza, ossia la sua dimensione, la sua luminosità e la sua prospettiva, è possibile finalmente scegliere la decorazione più adatta.
Ecco alcuni consigli stanza per stanza:
Corridoio d'ingresso: il corridoio è uno spazio dalle potenzialità spesso poco sfruttate. E' il primo ambiente in cui ci si trova quando si entra in casa. La scelta della tonalità più adatta dipende dalla sua dimensione; se si tratta di uno spazio piccolo, conviene scegliere colori più chiari e neutri, ma se invece parliamo di un ambiente comunque spazioso, allora possiamo sbizzarrirci con colori anche molto forti
Soggiorno: il soggiorno è il luogo prediletto per rilassarsi, quello in cui ci si riposa dopo una lunga giornata lavorativa; è lo spazio della conversazione e dell'ospitalità e spesso è anche l'ambiente più grande della casa. Per questo merita un'attenzione precisa, alla ricerca di un punto di incontro tra comfort e ricerca estetica. Via libera allora al colore in tutte le sue declinazioni: rosa candy, grigio taupe, verde malachite, cioccolato, blu navy e neutri, viola, terracotta e chi più ne ha più ne metta!
Cucina: dopo il soggiorno, la cucina è sicuramente uno degli ambienti più vissuti di tutta la casa. Il bianco è in assoluto il colore più utilizzato perchè sinonimo di freschezza e pulizia. Meglio evitare di decorare le pareti con colori troppo scuri; la scelta migliore è quella di abbinare pareti paraschizzi della cucina in tonalità variopinte o in materiali particolari come la carta da parati resinata o il vetro colorato magnetico retroilluminato.
Camera da letto: la camera da letto è il luogo preposto al rilassamento e al riposo. Per questo è molto importante scegliere il colore adatto. Sono sconsigliati i colori molto forti come il giallo limone o il rosso intenso; molto più adatte le tonalità più rilassanti come quelle dei blu o dei verdi. Nelle camerette dei bambini è possibile invece creare spazi con colori più intensi per stimolarne le attività giornaliere.
Bagno: questo è un altro spazio in cui ci si può sicuramente sbizzarrire con i colori. Anni fa considerato un elemento solo funzionale della casa, oggi viene esaltato dall'esistenza di una vastissima gamma di arredi, sanitari, rivestimenti, box doccia e materiali. La scelta può cadere liberamente su colori molto accesi, tono su tono o su tinte neutre, consigliate per l'angolo dedicato alla cura di sè. Oltre ai classici colori neutri come il bianco ed il tortora, le nuance più indicate sono quelle dei verdi e dei blu in tutte le loro gradazioni.

GUARDA ANCHE:
TOP PER LA CUCINA: UN MONDO DI IDEE
15 IDEE PER DIPINGERE LE PARETI DI CASA
COME SCEGLIERE I SANITARI IN BAGNO: ESTETICA E FUNZIONALITA'
ARREDO TRASFORMABILE: UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE
COME ARREDARE UN BAGNO DI DESIGN
BAGNO CIECO: SOLUZIONI PER ARREDARLO AL MEGLIO